Ufficio Agrotecnico

 L’Ufficio Agrotecnico è una  struttura di consulenza che sviluppa ed utilizza soluzioni innovative per una agricoltura sostenibile. L’Ufficio Agrotecnico nasce nel dicembre 1991 con l’obiettivo di  supportare le aziende agricole e le industrie agroalimentari nel semplificare e valorizzare il lavoro messo in campo. L’idea nasce dalla passione del fondatore l’Agrotecnico Michele Giusti per il territorio, ma soprattutto per la terra e per chi la coltiva. Da qui l’intuizione di creare ed utilizzare le tecnologie innovative legate all’agricoltura, per aiutare le aziende alle prese con i repentini cambiamenti climatici; a gestire e monitorare al meglio le proprie coltivazioni. La nostra missione è preservare la salute e la qualità delle colture agricole; l'agricoltore di un tempo sapeva bene come preservare una coltivazione; la stessa filosofia guida la nostra missione. Ci occupiamo di attività tecnica professionale in agricoltura, proponendo un metodo di agricoltura sostenibile che preserva la tradizione ed innova la conoscenza. Ci proponiamo di aiutare le aziende ad applicare tecniche di gestione e di coltivazione innovative, nella realizzazione di una produzione di qualità e sostenibilità economica. Offriamo ai nostri clienti assistenza tecnica nell'implementazione di tecniche di gestione e coltivazione di prodotti innovativi; con l'adeguamento ai requisiti normativi nazionali ed internazionali. Proponiamo di aiutare le aziende nello sviluppo della giusta resilienza, competività, sostenibilità e tutela del paesaggio. Offriamo una consulenza tecnica multidisciplinare nel realizzare e sensibilizzare le aziende nell'iter migliore da sostenere. La nostra missione è di supportare le aziende nell’ottimizzazione delle pratiche agronomiche. Riusciamo a farlo perchè rendiamo le tecnologie innovative accessibili e facili da usare, allo scopo di raggiungere gli obiettivi di qualità, sostenibilità ambientale ed economica richiesti. I valori messi in campo sono l'attenzione alle necessità delle aziende; diffusione del Know-How tecnologico; qualità delle relazioni con i clienti e partner commerciali; raggiungimento della giusta sostenibilità economica ed ambientale. L’approccio che promuoviamo è favorire lo sviluppo sostenibile a livello territoriale e nel settore agricolo. Adottiamo infatti un approccio alla sostenibilità con azioni su tre fronti; ridurre l’impatto ambientale, contenere i costi di produzione e migliorare la qualità del cibo. Oggi l’agricoltura ha un grande compito legato alla produzione e, nello stesso tempo, alla sostenibilità, la popolazione mondiale aumenterà di oltre un terzo entro il 2050, quindi avremo bisogno del 60% di cibo in più di quello disponibile, come da relazione della FAO Looking ahead in world food and agriculture: Perspectives to 2050. L’incremento della produttività deve andare di pari passo con la riduzione degli input utilizzati, come acqua, fertilizzanti e fitofarmaci a favore della sostenibilità ambientale ed economica della produzione agricola. Una caratteristica comune delle pratiche agricole sostenibili è l’uso di tecnologie innovative volte a migliorare la gestione della tecnica colturale. Gli agricoltori riducono al minimo la lavorazione del suolo e l’uso di acqua tramite tecniche di risparmio idrico e utilizzando i modelli previsionali, mantengono la salubrità del suolo con la semina di colture diverse di anno in anno a supporto della rotazione colturale; fanno un uso oculato di pesticidi e trattamenti chimici tramite i modelli di allerta per le malattie e gli insetti dannosi. La recente consapevolezza della limitata disponibilità delle risorse naturali e dell’inquinamento del suolo, dell’aria e dell’acqua, induce ad adottare soluzioni volte a migliorare la situazione e la transizione verso un’agricoltura sostenibile. Ridurre l’uso degli input grazie a un sistema di supporto alle decisioni, che suggerisce quando, quanto e dove effettuare un determinato intervento, permette all’agricoltore di minimizzare i costi di produzione e di organizzare al meglio le attività successive di produzione. L’adozione da parte delle aziende di strumenti innovativi contribuisce a raggiungere i livelli di qualità del cibo richiesti; la riduzione di pesticidi e fertilizzanti nella gestione delle colture, porta infatti ad ottenere un prodotto migliore e più salubre. Inoltre, grazie alle tecnologie legate alla tracciabilità e rintracciabilità, è possibile raccogliere dati utili al controllo del processo produttivo durante ogni passaggio, dal campo al confezionamento, con il vantaggio per il consumatore finale di avere in tavola un prodotto di massima qualità. Utilizziamo le migliori tecnologie innovative per l’agricoltura che consentono di gestire la propria azienda in modo efficiente e sostenibile. La tecnologia utilizzata permette una mappatura dei campi con i sistemi GIS; questa tecnologia permette di mappare gli appezzamenti e geo-referenziare tutte le informazioni colturali; l'utilizzo delle immagini satellitari permettono un monitoraggio efficiente delle colture da remoto; l'utilizzo dei modelli previsionali forniscono un valido supporto per la prevenzione di parassiti e malattie; l'utilizzo di sistemi di supporti alle decisioni suggeriscono agli agricoltori le azioni più appropriate da intraprendere; l'utilizzo di sensori innovativi nel terreno permettono di rilevare dati fondamentali sullo stato di salute delle piante; l'utilizzo di software innovativi permettono di effettuare un’agricoltura di precisione con interventi agronomici mirati e risolutivi. L’agricoltura sta cambiando, servono nuove competenze per le sfide del futuro. La diffusione delle tecnologie innovative per l’agricoltura richiede la formazione dei professionisti del settore. I professionisti devono saper utilizzare questi nuovi strumenti ed interpretare al meglio i dati raccolti; è  fondamentale servire al meglio le aziende ed aiutarle ad ottimizzare la produzione e ridurre gli sprechi.